Eventi in Versilia


Museo Diffuso-Il mondo ha bisogno di artisti

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 27/08/2025 al 31/12/2028
Dove: Pietrasanta - Centro Pietrasanta
Altre Info: www.museodeibozzetti.it/it/home/le-attivita-culturali/eventi/iniziative-del-museo/2024/museo_diffuso#e_cs
Valorizzazione turistico culturale di edifici pubblici con esposizioni a tema di bozzetti della collezionea cura di Chiara Celliquarta sezione: presso la Cappella dell'ex Ospedale Lucchesiluogo: Municipio Comunale, Via per Capriglia, Pietrasantabozzetti esposti: Putto adoratore di Gipsoteca Lapis; Chiacchere e Meditation di Harry Marinsky; Angelo annunciante e Sacro cuore di Gesù di Gipsoteche di Pietrasanta; Il Cantico del Sole di Arturo Tomagnini; Omaggio a Marco Pantani di Marta Gierut; Lincoln The Lawyer di Avard Fairbanks; Testa di ragazza di Gipsoteca Luisi; Ritratto del figlio Andrea di Pietro Bibolotti; Testa di anziana di Gipsoteca Stagi e Testa Tecnocratica di Wiston A. Wingo

Omaggio agli artigiani III edizione

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 27/08/2025 al 01/06/2026
Dove: Marina di Pietrasanta - Pontile Tonfano
Altre Info: www.museodeibozzetti.it/it/home/le-attivita-culturali/eventi/mostre/2025/omaggio_agli_artigiani_iii_edizione#e_cs
Marina di Pietrasanta tra mare e sculturaGli artisti, attraverso le loro sculture, promuovono e omaggiano il lavoro degli artigiani, grazie alla quale Pietrasanta è nota e ricercata in tutto il mondo, offrendo loro l'opportunità di venire così rappresentati ognuno da un'opera realizzata da un artista di loro sceltaesposte sculture di: ALGARCO, GIOVANNI BALDERI, MARCO CORNINI, SANDRO DEL PISTOIA, DAPHNE' DU BARRY, UMIT TURGAY DURGUN, LOUSIE DUROCHER, MISIJA RASMUSSEN, BYUN SOOK KYUNG, KIM SUNGIL, GUSTAVO VELEZ, LORENZO VIGNALI inaugurazione: sabato 5 luglio 2025 alle ore 10.00 c/o Piazza XXIV Maggioesposizione: dal 5 luglio 2025 al 1° giugno 2026luogo: Via Versilia, Piazza Leonetto Amedei e Pontile - Marina di Pietrasanta LU

Inaco Biancalana - Forma e Anima

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 28/08/2025 al 19/10/2025
Dove: Viareggio - Musei Civici di Villa Paolina Bonaparte - .
Altre Info: www.comune.viareggio.lu.it/eventi/CLT-Inaco-Biancalana-Forma-e-Anima.html
Villa Museo Paolina Bonaparte ospita, dal 3 luglio al 19 ottobre 2025, la mostra “Inaco Biancalana - Forma e Anima”. L’esposizione ripercorre il percorso artistico di Inaco Biancalana, a quarant’anni dalla prima mostra antologica organizzata nella stessa sede nel 1985. Le opere esposte, tra sculture lignee e disegni, rappresentano tre filoni principali: gli affetti, con figure di madri e bambini, i soggetti sacri e una serie di ritratti dedicati a personaggi viareggini.La mostra offre al pubblico una visione della Viareggio di un tempo, raccontata attraverso il talento di Biancalana, capace di immortalare con il legno la durezza e la fierezza della comunità locale, con particolare attenzione al mondo delle darsene, ai lavoratori del porto e ai pescatori.

Bora dei Frati. Un villaggio tra Liguri ed Etruschi

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 29/08/2025 al 30/10/2025
Dove: Pietrasanta - Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"
Altre Info: istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Esposizione temporanea dei reperti rinvenuti nello scavo di Bora dei Frati a Pietrasanta (LU).Le indagini hanno portato alla luce un villaggio etrusco databile tra IV e III secolo a.C. Sab 17:00 - 23:00Dom 17:00 - 20:00

Bora dei Frati. Un villaggio tra Liguri ed Etruschi

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 29/08/2025 al 30/10/2025
Dove: Pietrasanta - Museo Archeologico Versiliese "Bruno Antonucci"
Altre Info: istituti.culturali@comune.pietrasanta.lu.it
Esposizione temporanea dei reperti rinvenuti nello scavo di Bora dei Frati a Pietrasanta (LU).Le indagini hanno portato alla luce un villaggio etrusco databile tra IV e III secolo a.C. Sab 17:00 - 23:00Dom 17:00 - 20:00

Mostra “La Collezione Maccari nel mio salotto”

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 12/09/2025 al 11/01/2026
Dove: Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
Altre Info: 0584 787251
Arriva nelle stanze di Villa Bertelli questa densa e preziosa antologia di opere, provenienti dalla collezione degli eredi Maccari, con un nucleo prevalentemente selezionato sul fronte della ricerca pittorica. Il sottotitolo della mostra mette l’accento su uno spazio di intimità spesso al centro dell’iconografia maccariana: il salotto.La mostra è a cura di Davide Pugnana, storico dell’arte e scrittore. In quel microcosmo ovattato, tra le penombre, custodi non solo della produzione ma della memoria del pittore, come idoli fissi, immuni al tempo, si affollano i dipinti, gli acquerelli, i disegni, i diari, le lettere, tutto lo sterminato paesaggio della fluviale produzione visiva e verbale di Mino Maccari.Il ventaglio temporale della collezione Maccari abbraccia un arco di attività molto dilatato che qui principia dagli anni Trenta e arriva a toccare gli anni Settanta, instaurando un dialogo fecondo e serrato con la collezione permanente del museo del Quarto Platano.Funambolo della linea, occhio implacabile e arguto, lepido castigatore di vizi, maestro della sintesi formale, termometro dei vizi e delle pieghe della vasta e tentacolare commedia umana; autore di moderni bestiari umani, inventore di colori stesi come micce pronte a scoppiare; artista dal graffio satirico e dall’umorismo ridanciano declinati in un segno librato ora in ardite scorciature ora violentemente troncato, Mino Maccari (Siena, 1889 – Roma, 1989), per un singolare effetto ottico, più si allontana da noi e dal nostro tempo più diviene ostinatamente nostro contemporaneo.Disegnatore, pittore e incisore, Maccari, che fu della generazione di Carrà, De Pisis e Morandi, ha conquistato presto un posto stabile nel canone della nostra storia dell’arte contemporanea, attraversando da protagonista stagioni fittamente punteggiate da correnti artistiche, poetiche di rottura, traumi stilistici, divorzi con i valori della tradizione e ritorni all’ordine, senza mai ingolfarsi in effimere mode generazionali, catechismi estetici o scuole dalle ideologie precostituite.Maccari ha incarnato, fin dai suoi esordi, la personalità di un artista libero e inclassificabile, e tale è rimasto lungo i sessant’anni di attività artistica che hanno popolato di figure indimenticabili il nostro immaginario: le donnine ilari e malinconiche, ritte sui tacchi, inguainate in calze ammiccanti, generosamente garrule e discinte, un po’ cocotte festose e un po’ torve ammiratrici; i gerarchi ritratti con deformanti sterzate di penna; la sfilata dei burocrati oblomoviani; i dittatori impettiti e mascelluti, o rimpiccioliti, da Napoleone a Mussolini; gli amici, artisti e letterati, visti sotto una lente estrosa e caricaturale (Flaiano, Morandi, De Chirico, Longanesi, Soffici, Soldati, Brancati, Baldini, Moravia, Longhi e Anna Banti, Oppo, Cardarelli, Malaparte, Ungaretti e altri); il microcosmo degli affetti familiari (pensiamo ai meravigliosi ritratti di Annie e dei figli); fino alle scene di insieme, spesso modulate su registri diversi: dalla leggerezza mondana e pettegola dei balletti e dei salotti, al dramma delle fucilazioni; dall’abbraccio degli amanti ai satiri e ai diavoletti. La mostra rimarrà esposta nella Sala Ferrario fino all’11 gennaio 2026.Ingresso libero – tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00.Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio 2026

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 12/09/2025 al 09/11/2025
Dove: Forte dei Marmi - Museo della Satira e della Caricatura - Forte di Leopoldo I, piazza Garibaldi
Altre Info: 0584 280292
Importante retrospettiva dedicata a Eugenio Cecconi; una selezione di dipinti che presenta i temi cari all'artista, dalle maestose vedute e le scene di caccia in Maremma e la fiera quotidianità dei suoi abitanti. Evento promosso dal Comune di Forte dei Marmi, in collaborazione con Villa Bertelli, organizzata dalla società di Belle Arti a cura di Elisabetta MatteucciLuogo: Forte dei Marmi Piazza Garibaldi 1Web: Email: Tel.: 0584 280292/253Costo: Ingresso a pagamentoOrario: Dal 31/5 al 7/9 tutti i giorni 17.00-23.00 dal 08/09 al 9/11 mer 10-13 ven-sab-dom 10-13/16-19.30

La belle époque scopre l'arte delle vacanze

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 13/09/2025 al 19/10/2025
Dove: Massa - MUG2, Via alberica 26
Altre Info: direzione@museougoguidi2.it
La Belle Époque, periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima guerra mondiale (circa 1871-1914), fu un’epoca di grande fermento artistico e culturale, maturato grazie a continuati mutamenti stilistici e una trasformazione di costume che si avvalse sempre di ingegno brillante e provvido in immaginazione.Dal 13 settembre 2025 a 19 ottobre, MUG2 di Massa si offrirà come spazio espositivo di proposta e ammirazione, a cura di Martina Beccattini e Alessia Limonta, dove il periodo della ‘Belle Époque’ verrà analizzato nella sua capacità più innovativa, in particolare uno sguardo di meraviglia verso la comunicazione cartellonistica e pubblicitaria rappresentativa del viaggio: il manifesto, nelle sue ammiccanti e incentivanti proposte di svago e vacanza.Nell’ambito della formazione dell’emergente concetto del Tempo libero che rappresentò il tema cardine della letteratura storica del periodo, la mostra intende ricostruire lo sviluppo di una cultura di benessere ambìta e perseguita da una moltitudine di persone.Il consolidarsi del principio di appartenenza di classe sociale ebbe riflessi anche sulla scelta delle località di vacanza e la conseguente trasformazione di quelle località: coste montane ed entroterra urbanizzate come le località balneari, o mete celebrate come Deauville, Biarritz, Brighton, o la Riviera ligure, in parte mutate di aspetto grazie ad una organizzazione impeccabile a beneficio dei vacanzieri, divennero mete ambite e si moltiplicarono.Si assistette inoltre ad un incremento del turismo -per quanto riscontrato e riconfermato da studi sullo sviluppo di stazioni termali e montane – come Chamonix, Baden-Baden o San Pellegrino – che vennero poco a poco trasformate dalle proposte e dal gusto di villeggianti in cerca di nuove strutture e relax.Anche tradizioni come le ricorrenze patronali, eventi culturali e ludici, si trasformarono in eventi internazionali: tra la fine dell’Ottocento e il 1914, ad esempio, il Carnevale si trasformò in un evento internazionale, artistico e sociale, molto diverso dalla celebrazione popolare e spontanea dei secoli precedenti. I festeggiamenti assunsero un tono raffinato e teatrale, diventando occasione di ritrovo per le élite europee in cerca di svago e novità.

Sagra sul sagrato

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: dal 11/10/2025 al 26/10/2025
Dove: Viareggio - Chiesa del quartiere Migliarina
Altre Info: https://www.parrocchiamigliarinaterminetto.it/oratorio/sagra-sul-sagrato/
Sagra sul sagrato d'autunno

Sagra sul sagrato

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: dal 11/10/2025 al 26/10/2025
Dove: Viareggio - Chiesa del quartiere Migliarina
Altre Info: https://www.parrocchiamigliarinaterminetto.it/oratorio/sagra-sul-sagrato/
Sagra sul sagrato d'autunno

Arte nell'orto - Omaggio a Ugo Guidi

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 12/10/2025 al 20/10/2025
Dove: Vittoria Apuana - MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33
Altre Info: Museo Ugo Guidi www.museougoguidi.it
Museo Ugo Guidi domenica 12 ottobre 2025 ore 16 – FORTE DEI MARMI12- 26 ottobre 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi e il Comitato per le Celebrazioni del Centenario di Vittoria Apuana, in concomitanza con i 20 anni di attività presenta la 206° mostra promossa in occasione della manifestazione “Arte nell’orto – Omaggio a Ugo Guidi”, tenutasi a Montignoso a luglio e settembre 2025.La mostra è a cura di Vittorio Guidi e Achille Pardini con il contributo di Manola Caribotti.Gli artisti che hanno aderito e hanno dedicato la giornata del 7 settembre “Arte nell’orto” all’arte di Ugo Guidi, creando opere in ceramica raku, dipinti, poesie e musica che sono esposte nel Museo dal 12 ottobre al 26 ottobre 2025, a cui si sono aggiunti altri artisti, sono:Achille Pardini - Maria Gasparotti - Lia Battaglia - Linda Roels - Giovanna Ambrogi - Rosanna Rotondi – Leona K - Alexey Vladimirov – Tania Kugai - Giovanni Ambrogi -Stefano Graziano - Barbara Pogetti - Barbara Peracchi -Francesca Giorgini - Margherita Silvestri - Sara Chiara Strenta Art – Silvia Percussi – Carmen Hernandez - Giuliano Baracchini – Antonio Raffaelli – Marco Alberti – Oronzo Ricci – Vittoria Romei – Luigi Mentasti – Silvana Pianadei – Manola Caribotti – Aldo Giusti – Angela Crucitti - Paola Campioni - Marzia Martelli – Franco Garuti – Riccardo Cervelli - Annarosa Lisi - Marco De Angeli - Nella Fruzzetti - Simona Garibaldi - Valentina Tozzi - Sara Bini - Valentina Costa - Alessandro Amadei - Katiuscia Tarabella - Carmine Garofalo -Michele Deledda - Anna Baldini - Laura D'Angiolo - Chiara Domenici -Alessandra Lari -Alessandro Malandrino -Fabrizio Ulivi -Aurora Intaschi - Cristina Martini Pilatti - Giovanni Leonardi -Edoardo Mosti -Alice Capuano Federico Poli - Denise D 'Andrea - Franco Garuti - Michela Zucchi – Chiara Ramacciotti – Antonella Mazzoni – Clara Mallegni .Inaugurazione domenica 12 ottobre ore 16 aperta a tutti. L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.

Intorno al lago

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 15/10/2025 al 17/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Area archeologica Massaciuccoli Romana
Altre Info: 0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.

Vele storiche a Viareggio

Tipologia Evento: Varie
Quando: dal 15/10/2025 al 19/10/2025
Dove: Viareggio - Porto di Viareggio
Altre Info: www.facebook.com/share/1ZqWUbG2Hq/
20° Raduno Vele Storiche Viareggio15-19 ottobre 2025Organizzato da Vele Storiche Viareggio e Club Nautico Versiliacon il supporto del Comune della Città di Viareggio e Navigo ToscanaNavigo Marina Militare FIV - Federazione Italiana Vela Fibas Federazione Radio Mitology 70-80#velestoricheviareggio #radunovelestoricheviareggio #museogalleggiante #velestoriche #barchedepoca #classicyachts #regate #toscana #viareggio #eventi

XIV° edizione di Alfabeto Artigiano

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: dal 17/10/2025 al 19/10/2025
Dove: Seravezza - Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza) - 0584 756046
Altre Info: https://www.comune.seravezza.lucca.it/
L'evento, giunto alla quattordicesima edizione, si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d'eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza.𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 (𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚) 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝟏𝟓.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟑𝟎.Come l’anno precedente, l'esposizione vedrà l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.

JACK NOBILE con HYDE

Tipologia Evento: Teatro e danza
Quando: 18/10/2025
Dove: Massarosa - Teatro Manzoni
Altre Info: www.teatrovittoriamanzoni.blogspot.com/p/programma.html
JACK NOBILE è un prestigiatore e youtuber italiano di fama internazionale, pioniere della magia su YouTube con oltre 1,5 milioni di iscritti e più di mezzo miliardo di visualizzazioni. Autore di tre libri, si è esibito in tutto il mondo e ha studiato con maestri come Juan Tamariz e Dani Daortiz. Nel 2020 fonda la Scuola di Magia Online, attualmente la piattaforma più ricca di contenuti divulgativi sulla magia al mondo che tuttora conta migliaia di studenti. Jack è anche vincitore del Premio MOIGE per i contenuti educativi su YouTube e si è specializzato in Sand Art, riconosciuto per la sua tecnica raffinata, è un punto di riferimento per l’arte magica.HYDE è una tra le più giovani promesse italiane della magia nonchè imprenditore del web. Fin da piccolo ha avuto come sua più grande passione la magia e oltre a praticarla con le carte, usa la sua creatività per inventare nuovi effetti di magia con il cubo di Rubik, specialità che lo ha reso celebre sul web. Ha lavorato a numerosi progetti imprenditoriali, quali Hydestore e Playbrain, invenzioni e produzioni originali come HydeCube e Cubomagia ma ha realizzato anche un mazzo di carte ispirato alla sezione aurea, DVD di magia con il cubo di Rubik, rompicapi e tanti altri effetti che porta in giro per l’Italia e che ha avuto occasione di mostrare più volte anche in TV.

1° Raduno Mini FORTE DEI MARMI

Tipologia Evento: Feste ed animazioni
Quando: dal 18/10/2025 al 19/10/2025
Dove: Forte dei Marmi - Forte dei Marmi (Forte dei Marmi)
Altre Info: segreteria@miniowners.it
Il primo raduno ufficiale del MOC a Forte dei Marmi, perla della Versilia e bellissima località, famosa per i suoi locali e negozi, spiagge e panorami.Il raduno prevede 2 giorni nella bella cornice della città, dove le auto MINI saranno protagoniste, un evento semplice aperto a tutti gli appassionati e loro famiglie nel vecchio stile dei raduni, belle girate e buone mangiate, per conoscerci e divertirsi assieme.

Festival dell'Oriente

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: dal 18/10/2025 al 19/10/2025
Dove: Marina di Carrara - Carrara Fiere - Viale Galileo Galilei, 133 (Marina di Carrara) - http://www.carrarafiere.com/
Altre Info: https://www.festivaldelloriente.it/
Vivi l’emozione del Festival dell’Oriente: danze, balli, spettacoli, cerimonie tradizionali, mostre, attività, corsi e tanto altro ancora!Lasciati trasportare dai meravigliosi colori, dalle musiche e dai profumi di terre lontane con decine di spettacoli emozionanti che ti lasceranno letteralmente a bocca aperta.Mille attività perfette sia per i grandi sia per i piccini!

Colori e storie

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 18/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Area archeologica Massaciuccoli Romana
Altre Info: 0584 974550
Un viaggio nel tempo alla scoperta delle civiltà antiche attraverso uno degli oggetti simbolo della loro vita quotidiana: l’anfora.Sabato 18 ottobre alle ore 16:00, presso l’area archeologica di Massaciuccoli Romana, bambini e famiglie potranno partecipare a un laboratorio speciale che unisce storia, archeologia e creatività. Sarà l’occasione per conoscere da vicino le anfore etrusche, greche e romane, scoprendo come venivano utilizzate e quali storie raccontano ancora oggi.Guidati dagli operatori di Artemisia Servizi Culturali, i partecipanti avranno inoltre la possibilità di mettere alla prova la propria fantasia, sperimentando colori e decorazioni ispirate al mondo antico.Per info, costi e prenotazioni:📞 331 6327378 | 0584 974550

Intorno al lago

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 18/10/2025 al 19/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Area archeologica Massaciuccoli Romana
Altre Info: 0584 974550
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo e Area Archeologica di Massaciuccoli Romana ospita la mostra “Intorno al lago”, una raccolta di acquarelli dell’artista Antonella Salvetti dedicati ai paesaggi e alle atmosfere del Lago di Massaciuccoli.Un percorso artistico che racconta, con delicatezza e sensibilità, la bellezza naturale e il fascino senza tempo di un territorio unico, in cui acqua, cielo e vegetazione si fondono in scorci di grande suggestione.L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 16:00.📅 Orari di apertura:Dal mercoledì al venerdì: 9:30 – 12:30Sabato e domenica: 10:30 – 18:00Un’occasione per scoprire l’arte contemporanea e, allo stesso tempo, riscoprire il legame profondo tra il lago e la sua comunità.

Massa Green

Tipologia Evento: Feste ed animazioni
Quando: 18/10/2025
Dove: Massa - Piazza Aranci
Altre Info: ccn.massadavivere@gmail.com
Massa Green è la festa del “buon vivere” la città!Sabato 18 ottobre ci incontreremo nel centro storico di Massa per condividere idee, confrontarsi su temi sociali e ambientali che ci riguardano da vicino e anche per divertirci insieme, conoscersi, e fare rete. Questa seconda edizione, prevede un calendario di eventi, attività e laboratori per adulti e bambini, una grande festa dal mattino fino a sera!Presto vi sveleremo tutti i dettagli, premete "parteciperò" all'evento e man mano vi aggiorneremo su tutto il programma.Per maggiori informazioni:dalle 10.00 alle 19.00organizzato da Massa da Viverecon la collaborazione di Cristina Giuntoli Habitat Counselor

Visita guidata al Museo del Carnevale e Hangar 16/Espace Gilbert

Tipologia Evento: Eventi per bambini
Quando: 18/10/2025
Dove: Viareggio - Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
Altre Info: 342 9207959
𝐀P𝐏U𝐍T𝐀M𝐄N𝐓I D𝐈 O𝐓T𝐎B𝐑E al Museo del Carnevale di Viareggioa cura di Asso Hart𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Sabato 18 ore 10.30 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗚𝗨𝗜𝗗𝗔𝗧𝗔 al Museo del Carnevale e Hangar 16/Espace Gilbert. Costi € 10,00 dagli 11 anni di età, € 5,00 dai 6 ai 10 anni e per persone con disabilità, gratuita fino ai 5 anni. Prenotazione obbligatoria.T𝙪𝒕𝙩𝒆 𝒍𝙚 𝙖𝒕𝙩𝒊𝙫𝒊𝙩𝒂̀ 𝒔𝙤𝒏𝙤 𝙨𝒖 𝒑𝙧𝒆𝙣𝒐𝙩𝒂𝙯𝒊𝙤𝒏𝙚 𝙖𝒍 𝒏𝙪𝒎𝙚𝒓𝙤 342 9207959 (𝒂𝙣𝒄𝙝𝒆 𝒕𝙧𝒂𝙢𝒊𝙩𝒆 𝑾𝙝𝒂𝙩𝒔𝘼𝒑𝙥).Il pagamento si effettua sempre al Museo del Carnevale di Viareggio 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.Vi aspettiamo!

Festa della Castagna | Capezzano Pianore

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: dal 18/10/2025 al 19/10/2025
Dove: Capezzano Pianore - Via XII agosto a Capezzano Pianore
Altre Info: https://www.facebook.com/groups/2533894333299524/
Torna la VIII edizione della FESTA DELLA CASTAGNA in Via XII agosto a Capezzano Pianore. SABATO 18:- Ore 15 apertura con Filarmonica Versilia DEB- Dalle ore 15.30 Concorso scuola, premiazioni, merenda per tutti i bambini, truccabimbi, castagne, necci, prosciutto, panzanelle e stracchino, panini wurstel/salsiccia e bistecca con patate fritte- Dalle ore 21.30 "Quelli del Linus!!!"DOMENICA 19:- Ore 11 S. Messa- Dalle ore 12, per i più piccoli: pompieropoli, cavalli e truccabimbi- Ore 12.30 pranzo: tordelli e bistecca con patate fritte (si consiglia la prenotazioneal 338 4302542/335 6004413)- Panini, prosciutto e panzanelle, castagne e necci a volontà

Il cerchio familiare tra “gioco e realtà” | RecuperARTI, Pietrasanta

Tipologia Evento: Eventi per bambini
Quando: 18/10/2025
Dove: Pietrasanta - RecuperArti, Via Aurelia Nord 14
Altre Info: info@recuperarti.org
Dalle 10.30 alle 12.30: Il cerchio familiare tra “gioco e realtà” con Elena Bacigalupi - percorso di arteterapia dedicato alle famiglie - un progetto realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per famiglie con bambini di età consigliata tra i 4 e gli 8 anni - contributo consigliato per tutto il percorso 20€.Un percorso di arteterapia dedicato alle famiglie, dove il creare con materiali, colori e tecniche artistiche di riuso creativo, diventa occasione per rafforzare i legami affettivi. I partecipanti saranno guidati in un’esperienza di gioco e fare creativo, pensato anche per avvicinare l’adulto al mondo fantasioso e istintivo del bambino e aiutarlo così a ritrovare quella parte giocosa e gioiosa che i ritmi quotidiani fanno spesso dimenticare. Attraverso il fare insieme, ogni voce trova spazio e nella condivisione non giudicante emergono nuove modalità di comunicazione e aspetti inediti della relazione.DESTINATARI: Famiglie (uno o più adulti) con bambini di età consigliata dai 4 agli 8 anni - per partecipare agli incontri non è necessario avere alcuna competenza artistica.DATE: Sabato 4, 11, 18 e 25 di OttobreOrario dalle 10.30 alle 12.30INFO E ISCRIZIONI: o 371-4772783

Un viaggio etnobotanico

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 18/10/2025
Dove: Forte dei Marmi - Villa Bertelli
Altre Info: 0584 787251
Marco Pardini, divulgatore televisivo, fitoterapeuta, esperto di terapie complementari, presenta il suo ultimo libro. Nell'incontro, spiega le sue erbe, quelle alimurgiche e quelle medicinali e racconta i miti, le radici, etimologiche e molte ricette tradizionali. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria 0584 787251

Sagra della Mondina e del Quartuccio

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: dal 18/10/2025 al 02/11/2025
Dove: Bargecchia - Bargecchia
Altre Info: +39 349 230 2028
Sagra della Mondina e del Quartuccio dal 1975 a Bargecchia 18-19 25-26 Ottobre 1-2 Novembre 2025Zone tavoli al copertoParcheggio nelle vicinanze con servizio navetta

Sagra della Mondina e del Quartuccio

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: dal 18/10/2025 al 02/11/2025
Dove: Bargecchia - Bargecchia
Altre Info: +39 349 230 2028
Sagra della Mondina e del Quartuccio dal 1975 a Bargecchia 18-19 25-26 Ottobre 1-2 Novembre 2025Zone tavoli al copertoParcheggio nelle vicinanze con servizio navetta

Gli echi del mito. Il canto di Persefone

Tipologia Evento: Teatro e danza
Quando: 19/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Area archeologica Massaciuccoli Romana
Altre Info: 0584 974550
La storia di Persefone, anche nota come Core, è un mito centrale della mitologia greca che spiega l'origine delle stagioni. Persefone, figlia di Demetra e Zeus, venne rapita da Ade, dio degli Inferi, che la volle come sua sposa.Un mito toccante, che verrà interpretato da:Margherita TorciglianiKatiuscia Buselli Un’occasione unica per lasciarsi trasportare in un viaggio tra mito e leggenda, all’interno di uno dei luoghi più suggestivi del territorio.Per info, costi e prenotazioni:📞 331 6327378 | 0584 974550

Swap party

Tipologia Evento: Mercatini
Quando: 19/10/2025
Dove: Pietrasanta - RecuperArti, Via Aurelia Nord 14
Altre Info: www.recuperarti.org
Torna domenica 19 ottobre, dalle 10 alle 12.30 lo “Swap Party - l'abbigliamento che non serve a te, serve a qualcun altro” organizzato da TIttaOli e RecuperARTI.Questo appuntamento di ottobre sarà dedicato allo scambio di abbigliamento (no scarpe e biancheria, giochi e libri) per tutte le età! Sarà un'occasione perfetta per dare nuova vita ai nostri capi di abbigliamento e promuovere uno stile di consumo più responsabile.L’evento si svolgerà nella sede di Pietrasanta del Centro di Riuso Creativo RecuperArti, in via Aurelia Nord 14 a Pietrasanta. La sede è accessibile facilmente dal parcheggio sterrato in alto al terminal del bus, dietro la stazione dei treni.COME FUNZIONA LO SWAP PARTY DI TITTAOLI E RECUPERARTI?Domenica 19 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:30, i partecipanti possono portare nella sede di RecuperARTI abiti per adulti e bambini da scambiare. I capi devono essere puliti e in buono stato. Sono escluse scarpe e biancheria intima, giochi e libri.Nello spazio ci saranno le indicazioni su dove sistemare gli oggetti in base alla tipologia. Dopo averli posizionati, si potrà curiosare e scovare nuovi tesori tra i capi e gli oggetti portati dagli altri.Non c’è un numero minimo di capi e oggetti da portare e non c’è un numero massimo di cose da portare via.L’evento è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza per l’ambiente e per la comunità.PERCHÉ PARTECIPARE?Lo SwapParty è molto più di un semplice scambio: è un momento per dare una seconda vita agli oggetti, incontrarsi e contribuire attivamente alla riduzione degli impatti ambientali. Grandi e piccoli potranno scoprire insieme il valore della condivisione e del riuso, una risposta concreta a una cultura del consumo che spesso spinge all'accumulo e allo spreco.COSA SUCCEDE AGLI OGGETTI NON SCAMBIATI?Gli abiti e gli oggetti che non troveranno una nuova casa saranno donati a organizzazioni locali che supportano famiglie in difficoltà, garantendo che nulla venga sprecato.PER MAGGIORI INFORMAZIONI:Associazione RecuperARTI� Via Aurelia Nord 14, Pietrasanta - Telefono: 371 4772783Email: - RecuperARTI è un’associazione impegnata nella promozione della sostenibilità e del riuso creativo. Attraverso eventi, laboratori e iniziative come lo Swap Party, l’associazione sensibilizza la comunità sull’importanza di ridurre gli sprechi e adottare stili di vita più consapevoli.

Festa della castagna | Azzano di Seravezza

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: 19/10/2025
Dove: Capezzano Pianore - Via XII agosto a Capezzano Pianore
Altre Info: https://www.facebook.com/pubblica.assistenza.azzano/?locale=it_IT
La Pubblica Assistenza di Azzano con il patrocinio del Comune di Seravezza organizza la FESTA DELLA CASTAGNA!Percorso enogastronomico, prodotti tipici locali e artigianali, musica dal vivo e spazio bimbi.Cucina aperta dalle ore 12.00Per informazioni: 0584 759022 - Instagram: pubblica.assistenza.azzano - Facebook: Pubblica Assistenza Azzano - Odv

Dante in grotta

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 19/10/2025
Dove: Levigliani - Antro del Corchia
Altre Info: info@corchiapark.it
La Divina Commedia del poeta Dante portata in scena dalla compagnia Il Circo e la Luna del Teatro Alfieri di Castelnuovo. Uno spettacolo allestito e realizzato all'interno dell'Antro del Corchia, lungo un percorso che sommerà le suggestioni dell'opera magnifica della natura a quelle della poesia dantesca. Corse alle ore 16:30 – 16:45 – 19:45 – 20:00. Per maggiori info visita il sito .

Festa della castagna

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: 19/10/2025
Dove: Azzano - Azzano
Altre Info: www.facebook.com/events/s/festa-della-castagna-azzano/779439028211850/
Stiamo tornando con la nostra tradizionale FESTA DELLA CASTAGNA! 🌰🍂19 e 26 OTTOBRE 2025(In caso di pioggia in una delle due date, la Festa verrà recuperata domenica 1 Novembre)🏘️ Percorso enogastronomico e mercatini con prodotti tipici locali e artigianali🎶 Musica dal vivo🤹 Spazio bimbi🚐 Servizio navetta gratuito💛 Media partner e intrattenimento di RADIO NOSTALGIA... e molto altro! Vi aspettiamo 🤗

Sissi l'ultimo attimo

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 19/10/2025
Dove: Forte dei Marmi - Villa Bertelli
Altre Info: 0584 787251
Domenico Savini, docente e storico delle grandi famiglie, presenta un incontro in cui svela la più recente documentazione sull'assassinio dell'indimenticata Sissi, Imperatrice d'Austria. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251

Verità o inganno?

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 20/10/2025
Dove: Camaiore - Biblioteca comunale "Michele Rosi"
Altre Info: biblioteca.prestito@comune.camaiore.lu.it
Verità o inganno? Come si può, al giorno d’oggi, difendersi con successo dalle tante, forse troppe fake news che ogni giorno ci raggiungono? Eppure, oggi, saper riconoscere una fake news è una competenza fondamentale, poiché ci aiuta a combattere la disinformazione, proteggendo se stessi e contribuendo, in questo modo, a una società più libera, informata e responsabile.E questo è lo scopo del corso gratuito, realizzato nell’ambito del progetto Bibliocare, «Verità o inganno? Come difendersi dalle fake news nell’era digitale», che si terrà alla Biblioteca ‘Michele Rosi’ di Camaiore dal 6 ottobre. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre Il corso rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025) Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Comunale di Camaiore, telefono 0584/986301; mail: .

Festival dell'Oriente

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: dal 24/10/2025 al 26/10/2025
Dove: Marina di Carrara - Carrara Fiere - Viale Galileo Galilei, 133 (Marina di Carrara) - http://www.carrarafiere.com/
Altre Info: https://www.festivaldelloriente.it/
Vivi l’emozione del Festival dell’Oriente: danze, balli, spettacoli, cerimonie tradizionali, mostre, attività, corsi e tanto altro ancora!Lasciati trasportare dai meravigliosi colori, dalle musiche e dai profumi di terre lontane con decine di spettacoli emozionanti che ti lasceranno letteralmente a bocca aperta.Mille attività perfette sia per i grandi sia per i piccini!

XIV° edizione di Alfabeto Artigiano

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: dal 24/10/2025 al 26/10/2025
Dove: Seravezza - Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza) - 0584 756046
Altre Info: https://www.comune.seravezza.lucca.it/
L'evento, giunto alla quattordicesima edizione, si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d'eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza.𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 (𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚) 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝟏𝟓.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟑𝟎.Come l’anno precedente, l'esposizione vedrà l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.

Laboratorio di Cartapesta a tema Halloween

Tipologia Evento: Eventi per bambini
Quando: 24/10/2025
Dove: Viareggio - Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
Altre Info: 342 9207959
𝐀P𝐏U𝐍T𝐀M𝐄N𝐓I D𝐈 O𝐓T𝐎B𝐑E al Museo del Carnevale di Viareggioa cura di Asso Hart| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Venerdì 24 e 31 ore 15.30 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗥𝗧𝗔𝗣𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗔 𝗧𝗘𝗠𝗔 𝗛𝗔𝗟𝗟𝗢𝗪𝗘𝗘𝗡. Età minima 5 anni. Costo € 5,00. Prenotazione obbligatoria.T𝙪𝒕𝙩𝒆 𝒍𝙚 𝙖𝒕𝙩𝒊𝙫𝒊𝙩𝒂̀ 𝒔𝙤𝒏𝙤 𝙨𝒖 𝒑𝙧𝒆𝙣𝒐𝙩𝒂𝙯𝒊𝙤𝒏𝙚 𝙖𝒍 𝒏𝙪𝒎𝙚𝒓𝙤 342 9207959 (𝒂𝙣𝒄𝙝𝒆 𝒕𝙧𝒂𝙢𝒊𝙩𝒆 𝑾𝙝𝒂𝙩𝒔𝘼𝒑𝙥).Il pagamento si effettua sempre al Museo del Carnevale di Viareggio 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.Vi aspettiamo!

Guida all’adolescenza: istruzioni per genitori preoccupati

Tipologia Evento: Varie
Quando: 25/10/2025
Dove: Camaiore - Cinema Borsalino - Centro storico lungo via Oberdan
Altre Info: www.scuoladeigenitori.it/
Un incontro con Emanuele Palagi, psicologo, psicoterapeuta e consulente sessuologo, specializzato in terapia cognitivo-comportamentale. Svolge attività clinica con adulti e adolescenti nel suo ambulatorio in Versilia. È ideatore del “Centro per l’apprendimento”, un progetto dedicato agli adolescenti con l’obiettivo di migliorare la loro autostima, autonomia e socialità.Nell’incontro attraverso un dialogo aperto e coinvolgente, l’autore si propone di aiutare genitori, educatori e psicoterapeuti a comprendere meglio l’adolescenza e a gestire con maggiore consapevolezza le sfide che essa comporta.Un’opportunità preziosa per acquisire strumenti pratici e strategie efficaci, favorendo un ambiente di crescita sereno e consapevole.La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria per garantire una migliore organizzazione.

"UNA RAZZA IN ESTINZIONE" Tributo a Giorgio Gaber

Tipologia Evento: Teatro e danza
Quando: 25/10/2025
Dove: Massarosa - Teatro Manzoni
Altre Info: www.teatrovittoriamanzoni.blogspot.com/p/programma.html
"Una Razza in Estinzione - Tributo a Giorgio Gaber" è un viaggio emozionante nell’universo artistico di uno dei più grandi cantautori e teatranti italiani. Lo spettacolo, che mescola il teatro canzone con la riflessione sociale e politica, offre un’esperienza unica, capace di far rivivere le parole e le canzoni di Gaber in modo inedito e coinvolgente. Attraverso le sue opere, Gaber ha sempre raccontato la realtà in modo diretto, senza filtri, cercando di interrogare la coscienza collettiva e individuale. Questo tributo vuole rendere omaggio alla sua figura, portando sul palco le sue riflessioni più intime e le sue canzoni più iconiche. Un’opera che non solo celebra l’eredità di Gaber, ma invita il pubblico a fermarsi, pensare e mettersi in discussione. L’obiettivo non è solo quello di ricordare, ma di riportare alla luce le emozioni e i temi universali che ancora oggi risuonano con forza. Ogni spettacolo è un momento di incontro, un’opportunità per riscoprire un'artista che ha fatto la storia della musica e del teatro in Italia. Sul palco i protagonisti sono la BUBE'S Band : Claudio BUBE Iannuzzi attore, voce e chitarra, Giulio Ramacciotti pianoforte, tastiere e programmazioni, Francesco Terribile basso, Samuele Boscagli batteria.

Tappi in arte

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 25/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Area archeologica Massaciuccoli Romana
Altre Info: 0584 974550
Hai tanti tappi di plastica? Non buttarli, con noi potranno diventare opere d'arte! I "tappi in arte", infatti, sono oggetti artistici creati riutilizzando tappi, come quelli delle bottiglie di plastica o di metallo, attraverso tecniche di upcycling per realizzare opere che coniugano creatività e sostenibilità.Per info, costi e prenotazioni:📞 331 6327378 | 0584 974550

Una razza in estinzione

Tipologia Evento: Teatro e danza
Quando: 25/10/2025
Dove: Massarosa - Teatro Vittoria Manzoni - Via Manzoni
Altre Info: 3793233965
MASSAROSA (LU), il nostro Tributo a Giorgio Gaber è pronto per tornare al TEATRO VITTORIA MANZONI!Sabato 25 ottobre, ore 20:45!• Qualcuno era comunista• Io non mi sento italiano• La libertàUn viaggio emozionante tra i grandi classici di Gaber e Luporini. Emozione, riflessione e ironia in scena!Biglietti da 13 euro.

Voci da Massaciuccoli. L'eco degli antichi.

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 26/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Area archeologica Massaciuccoli Romana
Altre Info: 0584 974550
Domenica 26 ottobre, con due appuntamenti alle ore 11:00 e alle ore 16:00, l’area archeologica di Massaciuccoli Romana tornerà a vivere grazie a un’esperienza immersiva tra storia e teatro.Con lo spettacolo “L’eco degli antichi”, i visitatori potranno ascoltare le voci e le suggestioni del passato, riportate in vita da un gruppo di interpreti che animeranno gli spazi della villa romana, restituendo atmosfere e racconti di un tempo lontano.Parteciperanno all’iniziativa:Margherita TorciglianiKatiuscia BuselliLinda ArrighiniAntonio BertaccaUn’occasione unica per lasciarsi trasportare in un viaggio tra mito, memoria e quotidianità del mondo romano, all’interno di uno dei luoghi più suggestivi del territorio.Per info, costi e prenotazioni:📞 331 6327378 | 0584 974550

Voci da Massaciuccoli. L'eco degli antichi.

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 26/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Area archeologica Massaciuccoli Romana
Altre Info: 0584 974550
Domenica 26 ottobre, con due appuntamenti alle ore 11:00 e alle ore 16:00, l’area archeologica di Massaciuccoli Romana tornerà a vivere grazie a un’esperienza immersiva tra storia e teatro.Con lo spettacolo “L’eco degli antichi”, i visitatori potranno ascoltare le voci e le suggestioni del passato, riportate in vita da un gruppo di interpreti che animeranno gli spazi della villa romana, restituendo atmosfere e racconti di un tempo lontano.Parteciperanno all’iniziativa:Margherita TorciglianiKatiuscia BuselliLinda ArrighiniAntonio BertaccaUn’occasione unica per lasciarsi trasportare in un viaggio tra mito, memoria e quotidianità del mondo romano, all’interno di uno dei luoghi più suggestivi del territorio.Per info, costi e prenotazioni:📞 331 6327378 | 0584 974550

Festa della castagna | Azzano di Seravezza

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: 26/10/2025
Dove: Capezzano Pianore - Via XII agosto a Capezzano Pianore
Altre Info: https://www.facebook.com/pubblica.assistenza.azzano/?locale=it_IT
La Pubblica Assistenza di Azzano con il patrocinio del Comune di Seravezza organizza la FESTA DELLA CASTAGNA!Percorso enogastronomico, prodotti tipici locali e artigianali, musica dal vivo e spazio bimbi.Cucina aperta dalle ore 12.00Per informazioni: 0584 759022 - Instagram: pubblica.assistenza.azzano - Facebook: Pubblica Assistenza Azzano - Odv

Festa della castagna

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: 26/10/2025
Dove: Azzano - Azzano
Altre Info: www.facebook.com/events/s/festa-della-castagna-azzano/779439028211850/
Stiamo tornando con la nostra tradizionale FESTA DELLA CASTAGNA! 🌰🍂19 e 26 OTTOBRE 2025(In caso di pioggia in una delle due date, la Festa verrà recuperata domenica 1 Novembre)🏘️ Percorso enogastronomico e mercatini con prodotti tipici locali e artigianali🎶 Musica dal vivo🤹 Spazio bimbi🚐 Servizio navetta gratuito💛 Media partner e intrattenimento di RADIO NOSTALGIA... e molto altro! Vi aspettiamo 🤗

Verità o inganno?

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 27/10/2025
Dove: Camaiore - Biblioteca comunale "Michele Rosi"
Altre Info: biblioteca.prestito@comune.camaiore.lu.it
Verità o inganno? Come si può, al giorno d’oggi, difendersi con successo dalle tante, forse troppe fake news che ogni giorno ci raggiungono? Eppure, oggi, saper riconoscere una fake news è una competenza fondamentale, poiché ci aiuta a combattere la disinformazione, proteggendo se stessi e contribuendo, in questo modo, a una società più libera, informata e responsabile.E questo è lo scopo del corso gratuito, realizzato nell’ambito del progetto Bibliocare, «Verità o inganno? Come difendersi dalle fake news nell’era digitale», che si terrà alla Biblioteca ‘Michele Rosi’ di Camaiore dal 6 ottobre. Le iscrizioni chiudono il 30 settembre Il corso rientra nel programma di percorsi formativi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete documentaria di biblioteche e archivi del territorio e finanziato da Pr Fse+ Toscana 2021-2027 (dd 1531 del 24/01/2025) Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca Comunale di Camaiore, telefono 0584/986301; mail: .

Dal saper fare al saper essere

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 29/10/2025
Dove: Lido di Camaiore - Mosaica Book Bar - Via Anna Magnani, 1
Altre Info: eventi@centromosaica.it
CICLO DI 3 WORKSHOP TRASFORMATIVIRivolto a dipendenti, liberi professionisti e imprenditori che intendono migliorarsi a livello personale e professionaleDate: 24 Settembre, 29 Ottobre, 26 Novembre 2025Orario: 9:00 – 18:30 – Location: Lido di Camaiore/ViareggioUltimi posti disponibili! Iscriviti subito e risparmia 235€ sul percorso completo!Gestione e risoluzione dei conflittiWORKSHOP 2: GESTIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTIMERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2025 | 9:00 – 18:30Emozioni vs emotività. Intelligenza emotivaAscolto, espressione, gestione delle emozioniPratiche di consapevolezza e integrazione emotivaGestione dei conflitti, caratteristiche e modalità reattive (rabbia, aggressività e passività)Il confronto come opportunità di crescitaProblem Solving Strategico, dal problema alla soluzioneStrumenti per la gestione dello stress

Laboratorio delle zucche al parco pitagora

Tipologia Evento: Eventi per bambini
Quando: 29/10/2025
Dove: Lido di Camaiore - Parco Pitagora (Lido di Camaiore)
Altre Info: www.parcopitagora.com/evento/laboratorio-delle-zucche/
Il 29/10, attendendo Halloween, si terrà il “Laboratorio delle zucche” dalle 16:15 alle 19:30.Pomeriggio dedicato alla creazione di zucche a tema Halloween (che troveranno al PARCO PITAGORA).A seguire Festa e premiazione.I bimbi possono essere aiutati dai genitori nello scolpire le zucche.

La città di Halloween

Tipologia Evento: Feste ed animazioni
Quando: 31/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Centro Polivalen il Coccobrillo, Via pietra a Padule 3600 Massaciuccoli , Massarosa, Italy
Altre Info: 389 060 8585
Massaciuccoli si trasforma in un paesaggio horror!17:00-19:30 GIOCHI DA PAURA19:30-00:00 PIZZA, DRINK E DISCO

Halloween al museo

Tipologia Evento: Eventi per bambini
Quando: 31/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Area archeologica Massaciuccoli Romana
Altre Info: 0584 974550
Un Halloween da brividi presso il Museo di Massaciuccoli! Preparatevi a vivere momenti indimenticabili, tra ragnatele e pozioni magiche! Per info, costi e prenotazioni:📞 331 6327378 | 0584 974550

XIV° edizione di Alfabeto Artigiano

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: dal 31/10/2025 al 02/11/2025
Dove: Seravezza - Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza) - 0584 756046
Altre Info: https://www.comune.seravezza.lucca.it/
L'evento, giunto alla quattordicesima edizione, si configura come un’importante ricognizione sulla manualità d'eccellenza della Lucchesia, promuovendo un forte dialogo tra arte, artigianato artistico e design.La manifestazione è organizzata dalla Cna di Lucca, in collaborazione con Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza.𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐧𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 (𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚) 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝟏𝟓.𝟑𝟎-𝟏𝟗.𝟑𝟎.Come l’anno precedente, l'esposizione vedrà l’esposizione anche al secondo piano del Palazzo, permettendo ai visitatori di accedere anche al museo di tradizioni popolari.L’edizione di quest’anno ospita le opere di 30 artisti, offrendo una panoramica variegata che unisce maestria tradizionale e visioni contemporanee, abbracciando temi che vanno dall’arte tessile all’innovazione sostenibile.

Laboratorio di Cartapesta a tema Halloween

Tipologia Evento: Eventi per bambini
Quando: 31/10/2025
Dove: Viareggio - Museo del Carnevale presso la Cittadella - Via Santa Maria Goretti
Altre Info: 342 9207959
𝐀P𝐏U𝐍T𝐀M𝐄N𝐓I D𝐈 O𝐓T𝐎B𝐑E al Museo del Carnevale di Viareggioa cura di Asso Hart| 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗜 𝗟𝗜𝗠𝗜𝗧𝗔𝗧𝗜 | Venerdì 24 e 31 ore 15.30 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗥𝗧𝗔𝗣𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗔 𝗧𝗘𝗠𝗔 𝗛𝗔𝗟𝗟𝗢𝗪𝗘𝗘𝗡. Età minima 5 anni. Costo € 5,00. Prenotazione obbligatoria.T𝙪𝒕𝙩𝒆 𝒍𝙚 𝙖𝒕𝙩𝒊𝙫𝒊𝙩𝒂̀ 𝒔𝙤𝒏𝙤 𝙨𝒖 𝒑𝙧𝒆𝙣𝒐𝙩𝒂𝙯𝒊𝙤𝒏𝙚 𝙖𝒍 𝒏𝙪𝒎𝙚𝒓𝙤 342 9207959 (𝒂𝙣𝒄𝙝𝒆 𝒕𝙧𝒂𝙢𝒊𝙩𝒆 𝑾𝙝𝒂𝙩𝒔𝘼𝒑𝙥).Il pagamento si effettua sempre al Museo del Carnevale di Viareggio 15 minuti prima dell'inizio dell'attività.Vi aspettiamo!

"GINEVRA" – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀ

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 31/10/2025
Dove: Forte dei Marmi - Villa Bertelli
Altre Info: 0584 787251
"GINEVRA" – UN FILM DI ARTURO CANNISTRÀTra storia, danza e memoria: la voce ritrovata di una donna del SeicentoDalle pagine dimenticate di un antico archivio riemerge la storia di Ginevra Gamberini, una donna del Seicento accusata di stregoneria. Il film “Ginevra”, diretto da Arturo Cannistrà, prende vita a partire dai documenti originali di un processo della Santa Inquisizione, custoditi nell’Archivio di Stato di Modena.Girato tra le suggestive mura del Castello di Bianello (Quattro Castella – RE), il film unisce linguaggi visivi e corporei in una narrazione evocativa che trasforma la memoria storica in gesto e danza. Ginevra, condannata senza sbarre, vive prigioniera del suo stesso palazzo, tra ricordi, silenzi e preghiera.Una produzione Libera Università Crostolo APS e AC Progetti di Danza, realizzata in collaborazione con il Parma International Music Film Festival.Testi di Sara Uboldi, musiche originali di Francesco Germini, riprese e montaggio a cura di Matteo Piacenti.Girato nel 2024, "Ginevra" ha debuttato in Prima Mondiale al Parma Music Film Festival e successivamente è stato presentato nella prestigiosa Sala degli Specchi del Teatro Valli di Reggio Emilia.Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria 0584 787251

Festa di Halloween

Tipologia Evento: Feste ed animazioni
Quando: 31/10/2025
Dove: Carrara - piazza gramsci
Altre Info: 3664692681
31/1 E 2 Novembre Halloween E Dintorni Musica con concerti Giochi per i più Piccoli Animazione Stand Di Artigianato Commerciale Food E Dolciumi per Prenotazioni 3664692681 Massimo

Halloween al parco pitagora

Tipologia Evento: Eventi per bambini
Quando: 31/10/2025
Dove: Lido di Camaiore - Parco Pitagora (Lido di Camaiore)
Altre Info: www.parcopitagora.com/evento/halloween/
DALLE 15,30 trucca bimbi.Alle 17,30 Inizio della festa nel PALAPITAGORA.Rigorosamente tutti vestiti a tema Halloween, meglio con vestiti artigianali, creati con fantasia.Animazione con Giochi a premio.Premio speciale per la famiglia in costume che parteciperà attivamente alla festa.Fine 20:30. Ingresso alla festa e trucca bimbi 10 euro.Con merenda 12 euro.Adulti ingresso gratuito, aperitivo 12 euro.

LA CITTÀ DI HALLOWEEN

Tipologia Evento: Feste ed animazioni
Quando: 31/10/2025
Dove: Massaciuccoli - Centro Polivalen il Coccobrillo, Via pietra a Padule 3600 Massaciuccoli , Massarosa, Italy
Altre Info: 389 0608585
LA CITTÀ DI HALLOWEENVenerdì 31 ottobre Maciuccoli si trasforma in un paesaggio horror17:00-19:30 GIOCHI DA PAURA19:30-00:00 PIZZA, DRINK E DISCOPresso Centro Polivalente il Coccobrillo - Via Pietra a Padule 3600, MassaciuccoliInfo e prenotazioni: 389 0608585

Festa di Halloween

Tipologia Evento: Feste ed animazioni
Quando: 02/11/2025
Dove: Carrara - piazza gramsci
Altre Info: 3664692681
31/1 E 2 Novembre Halloween E Dintorni Musica con concerti Giochi per i più Piccoli Animazione Stand Di Artigianato Commerciale Food E Dolciumi per Prenotazioni 3664692681 Massimo

EMILIANO LUCCISANO rivoluzioni

Tipologia Evento: Teatro e danza
Quando: 08/11/2025
Dove: Massarosa - Teatro Manzoni
Altre Info: www.teatrovittoriamanzoni.blogspot.com/p/programma.html
Emiliano Luccisano è un’esperienza comica che non potete perdere. Come una diga che crolla, investe il suo pubblico come uno tsunami, tempestandolo di battute. A volte, non si finisce nemmeno di ridere per una battuta, che si comincia già a ridere per la successiva. Con un’espressione quasi seria e indifferente, come se quello che dice fosse la norma… e invece ci fa ridere! Affronta temi che toccano la vita di tutti i giorni con una prorompente ironia.

Festa della castagna

Tipologia Evento: Eventi gastronomici
Quando: dal 08/11/2025 al 09/11/2025
Dove: Carrara - Carrara centro
Altre Info: 3664692681
Aperte Prenotazioni per Artigiani Food Dolciumi Prod.Tipici Commerciale e Operatori Del Proprio Ingegno 3664692681 Massimo
servizio eventi: www.laversilia.it
ANDREA CASTELNUOVO
Google.it

Superlativo...
Bagno Sole il meglio che si possa desiderare; cena fronte mare; un panorama che non ha eguali cibo ottimo...qualità eccellente, prodotti sempre freschi ed un'ampia scelta; il tutto unito da un personale sempre cortese e disponibile...lo consiglio a tutti coloro che vogliono trascorrere una serata speciale e non solo...non si può definire diversamente....

Associazione Balneari
Associazione Albergatori Lido di Camaiore
Free WIFI
Spiaggia Privata Bagno Sole Lido di Camaiore